Il Distanziometro è una regola creata ad arte
La questione se il distanziometro sia una regola tecnica o no lo deciderà la Corte Europea. La discussione sul distanziometro e sulla pubblicità è in
Si discute in Senato sul decreto di riordino del gioco
L’Osservatorio per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo suscita polemiche. Il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo voluto dal Ministero della Salute ha lo
Il Riordino del gioco è urgente
Il Riordino del gioco è assolutamente necessario in Italia previa consultazione delle Regioni e Provincie. Anche la Conferenza delle Regioni e Provincie autonome ritiene che
LORENZO MUSICCO, IL SINDAUT e MONDO AUTOMATICO
La presidenza SAPAR di Lorenzo Musicco coincise con la nascita di questo giornale. Era il 1990 quando un gruppo di operatori dell’automatico decise di costituire
Il decreto attuativo per l’Online crea perplessità
Sui contenuti della Delega Fiscale per il gioco pubblico ci sono state numerose perplessità circa il modello distributivo del testo di legge che sembrava inadeguato.
In dubbio la ripartenza delle AWP e VLT
Si parla spesso di crescita relativa degli apparecchi da intrattenimento, ma i dati dimostrano una flessione della raccolta. Generalmente in autunno si assiste ad una
A Milano la Corte d’Appello annulla la sanzione a produttore di AWP
La Corte d’appello milanese, non solo ha riformato la Sentenza di primo grado inflitta al produttore, ma ha anche condannato ADM alle spese del doppio
Anche la Germania non è immune al gioco patologico
In Germania il gioco d’azzardo tra giocatori problematici crea grossi problemi alla comunità. Nel caso specifico possiamo, senza tema di smentita, dire che nessuno è
Presentato il rapporto UISP sullo sport sociale
L’emergenza educativa è un tema di grande attualità che suscita la richiesta della pratica dello sport per tutti. È stato recentemente presentato il 13mo
Forse il Decreto PA verrà adottato sempre dal MEF
Il servizio studi del Parlamento ha ipotizzato che il sistema di trasmissione dati Slot e VLT durerà nel tempo. Il Servizio studi del Parlamento ha