Eugenio Bernardi contro il marchio d’infamia verso chi opera slot nei bar
Il consulente tecnico-giuridico e produttore di giochi da 34 anni, Eugenio Bernardi, invoca la riscossa morale degli operatori di apparecchi da gioco. Eugenio Bernardi
Giocare quanto mi piaci, ma quanto mi costi?
Giocare come tutte le attività, comprese quelle ricreative, ha alcuni costi di gestione, di tassazione e per investimenti in attrezzature che ricadono sugli utenti. Ma
Francesco Gatti contro l’ipocrisia e l’esclusione
L’Ing. Gatti di Bakoo spa esprime il suo dissenso al progetto Sgi per il gioco da remoto perché come produttore di software è contro l’esclusione
Agcai chiama gli operatori a raccolta
Piovono sul Senato le proposte di legge mirate al riordino del settore mentre Agcai invita i gestori a collaborare con le Associazioni. C’è un
Dipendenze e illusioni dietro l’atteggiamento dell’individuo del 21mo secolo
L’Homo Sapiens del 21mo secolo sembra aver perso la sua “sapienza” e si lascia guidare dalle mode del momento quando non assume sostanze per surrogare
Sapar scrive alla Beccalossi, AGGE invoca la sovranità popolare
L’estate porta una frenetica attività nelle Associazioni del gioco automatico italiano SAPAR e AGGE Sardegna in prima linea La situazione del gioco con premi
Al gaming summit di Barcellona s’è parlato del futuro delle slot in Europa
Il Summit del Gaming di EUROMAT ha richiamato 120 delegati da tutta Europa oltre ai leader dell’industria e ai regolatori. La crema dell’industria del
Il caso Beccalossi continua ad infuocare gli animi
Le dichiarazioni della signora Beccalossi continuano ad alimentare le critiche dei suoi detrattori che in modo dispreggiativo si chiedono chi è. Avrebbe potuto risparmiarsi
CODERE a Salerno sui modelli di gestione
CODERE Italia ha partecipato al Convegno, nella sede di Confindustria Salerno, sui modelli organizzativi e di gestione introdotti dal D.Igs 231/2001. Il Convegno organizzato
La Chiesa si schiera contro l’azzardo
Al Convegno “Usura, Comunicazione, Istituzioni”, organizzato dalla Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II”, durissima requisitoria di Monsignori e Sociologi. Le posizioni prese dai relatori