Anche per gli apparecchi da gioco senza vincita in denaro serve la proroga
Alle aziende che gestiscono apparecchi senza vincita in denaro scade il nulla osta e quindi chiedono la proroga della concessione.
Ormai è scaduto il termine per presentare l’autocertificazione e i relativi nulla osta previsti per gestire gì apparecchi di puro divertimento dopo un anno di trattative con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Infatti ADM aveva fissato il termine entro il quale gli apparecchi installati avrebbero dovuto passare la verifica di conformità tecnica. Se la scadenza sarà prorogata il gestore potrà dichiarare la conformità degli apparecchi con una autocertificazione e si andrà al prossimo anno.
Le Associazioni del settore sono in movimento
Ovviamente regna grande fermento nel comparto e le Associazioni unite Sapar-AS.TRO, Consorzio FEE- ANESV-ACMI- per lo Spettacolo viaggiante SNISV-FELSA- per il bowling ANBI e tutte le altre hanno chiesto (l’ennesimo) incontro con la direzione dell’ADM per esporre i loro problemi che essenzialmente sarebbero costituiti dallo spegnimento o disinstallazione degli apparecchi. In sostanza l’omologa è richiesta per tutti i giochi di cui all’articolo 110, comma 7, lett.c-bis del T, U.L.P.S., con emissione di Ticket, presenti in Italia prima del giugno 2021, che si stima siano il 50/60% dell’attuale Parco macchine. In effetti i temi su cui gli operatori vorrebbero discutere sono di più, a partire dagli apparecchi senza vincita in denaro esistenti prima della riforma del settore del 2021, ma in discussione è anche l’adeguamento del costo massimo della partita e il valore dei premi erogabili nelle sale giochi considerando l’inflazione. I problemi non risolti per il gioco di puro divertimento sono tanti come l’applicazione del QR CODE sulle etichette degli apparecchi del comma 7 di cui si discute presso la Commissione Europea che alcune Associazioni hanno sottoscritto. Se una soluzione ai problemi degli operatori di giochi senza vincita in denaro non si trova, il comparto è destinato a scomparire, ma le Autorità tengano bene in mente che costituirà un grave danno anche per il turismo.
Solo gli utenti registrati possono commentare. Clicca qui